politica

Il problema della democrazia italiana: governi istituzionalmente deboli ostaggi dei cangianti umori di fragili e assai poco coese maggioranze parlamentari.

Ci sono due domande rispondendo alle quali diventa possibile chiarire quale sia la reale posta in gioco nella partita del Quirinale. La prima domanda è: perché alcuni auspicano e altri (a occhio, molti di più) temono che, una volta eletto il presidente della Repubblica, il governo Draghi lasci il posto — con o senza elezioni anticipate — a un altro governo questa volta totalmente controllato dai partiti? All’apparenza non ci sarebbe niente di male: non è forse la regola in democrazia? Perché l’eventualità che un governo siffatto si formi getta nello sconforto tanti italiani nonché chi, fuori d’Italia ci chiede stabilità e affidabilità? Questa prima domanda è collegata a una seconda: esiste un criterio, non banalmente moralistico, per distinguere la «buona politica» dalla «cattiva politica»?

Per leggere l’articolo completo vai su https://www.corriere.it/opinioni/22_gennaio_20/cosa-distingue-buona-politica-41450e8a-7a1e-11ec-8e5a-46f0afadec3f.shtml